Nel panorama podistico della nostra regione, la Natalina, è una delle manifestazioni più longeve.
Solo La Roma Ostia e poche altre gare, vantano una maggiore anzianità di servizio.
Da consuetudine ormai consolidata, la gara si disputa il giorno 8 dicembre, indipendentemente dal giorno della settimana in cui cade.
Le edizioni effettuate dopo la pandemia hanno risultati contrastanti: nel 2021 ci sono stati 621 arrivati e l’anno successivo una decisa contrazione di partecipanti, con 427 arrivati
Quest’anno la Natalina, organizzata dall’ Atletica Monterotondo, del presidente Francesco Mirandi, giunge alla 44° edizione.
Ritrovo
Alle ore 8,00 all’interno dello stadio “Fausto Cecconi”, sito in via dello Stadio a Monterotondo Centro.
Il pacco gara, consistente in una sacca con maglia tecnica, unitamente a gadget vari, sarà consegnato all’arrivo, previa restituzione del Chip.
Partenza
Ore 9,30 da via dello Stadio
Percorso
Rispetto agli anni scorsi, la distanza gara passa dai 9800 ai 9900 metri, con variazioni di percorso nella parte centrale.
Si parte come sempre da via dello Stadio, 95 mt. slm., la strada prende subito a salire portando i podisti, poco prima del secondo km, al punto più alto del percorso,142 mt. slm.
Un tratto in discesa ci riporta alla zona di partenza.
Dal terzo km. riparte un nuovo e lungo tratto in ascesa, non particolarmente difficile, ma decisamente lungo, oltre 2 km. Siamo intorno a metà gara
Dal quinto km in poi un lungo saliscendi, più discese che salite, porta i podisti, intorno all’ottavo chilometro, al punto più basso del percorso, 80 mt. slm.
Siamo nel tratto decisivo.
Un km e mezzo di salita sulla pista ciclabile, laddove, guardando a destra, si può ammirare il monte Soratte. La salita è intervallata da due brevi tratti pianeggianti, rari da trovare in tutta la gara.
Il tratto finale è in leggera discesa e porta i podisti all’interno dello stadio Cecconi, dove si percorreranno 300 metri, in direzione antioraria.
Alla fine, il meritato ristoro finale.
Dire che si tratta di un percorso tecnico è puro eufemismo.
Pochissimi i tratti pianeggianti e, di conseguenza, continui cambi di ritmo.
Il cronometraggio è a cura della società Evodata/TDS.
Le classifiche, assolute e di categorie, sono stilate esclusivamente in modalità “official time”.
All’interno dello stadio sono disponibili servizi igienici e spogliatoi con docce.
Premiazione
Assoluti
Saranno premiati con rimborso spese le prime cinque donne e i primi cinque uomini, con importi che vanno da 150 fino a scendere a 60 euro.
Categorie
Saranno premiate le consuete categorie Fidal come da riquadro sottostante
Società
Saranno premiate le prime sei società che avranno al traguardo il maggior numero di atleti arrivati. La quota minima per accedere al premio è di trenta finisher
Gli importi sono proporzionati al numero di arrivati.
Le premiazioni avranno luogo al termine della gara.
I premi saranno consegnati solo e soltanto il giorno della gara.
Il servizio fotografico è a cura di Foto4Go.
Planimetria
Altimetria
PAOLO FEDELE