Cronoscalata al Tuscolo – di Paolo Fedele

Ultima gara della prima parte del Campionato Sociale.

Si finisce con il botto, in una gara per podisti che non temono le salite.

Parliamo della Crono Scalata al Tuscolo, organizzata fa Filippide Runners Team di Michele Gregoraci. Gara giunta alla quinta edizione

Partiamo dal principio.

Uso la strada ferrata per raggiungere Viale Marconi dove mi aspetta il nostro Sergio Pugliese, in una Roma ancora non blindata, per permettere ai corridori di effettuare l’ultima tappa del Giro D’Italia.

Con largo anticipo arriviamo al Parco dell’ Ombrellino di Frascati, location gara. Troviamo Super Ignazio e il Coach. Do un piccolo contributo al completamento del Gazebo.

La formazione vede Luciano Duchi a distribuire pettorali e a consegnare il 4° volume dell’ Enciclopedia Ducani, con dedicata firmata dal nostro Direttore Tecnico. Il vice Presidente Ignazio alla cassa e il vs. scriba a dispensare magliette e sacche, ovvero il pacco gara.

Ben presto arrivano i nostri atleti a ritirare quanto loro dovuto. Si presentano anche atleti di altri Team, che vedendo un Gazebo ben organizzato, ritengono che li ci si iscrive alla gara.

È un fatto che succede in tutte le gare dove il GSBR è presente con il Gazebo

Si avvicina l’ora di partenza. Un po’ di riscaldamento insieme a Igna e poi in fila dietro lo striscione di avvio.

Partenza che avviene in due tempi. prima partono i più veloci e dopo un paio di minuti, tutti gli altri.

La prima parte prevede quasi 4,8 km in salita, per la verità neanche facile. Quindi non ci può inventare nulla. Un lento ma costante incedere.

Per fortuna ci sono molti tratti in ombra, diversamente sarebbe stata oltre modo dura.

Al km. 3 mi sopraggiunge il bravo Sebastiano Violante.

Bravo Seb, migliori gara dopo gara e su tutti i tipi di percorsi.

Rallento al giro di Boa, dove TDS ha piazzato un rilevamento cronometrico parziale.

Insieme a Sergio Pugliese ci dissetiamo.

Chi pensa che raggiunta la “Cima Coppi” della gara vada incontro a una gara facile, sbaglia in modo grossolano.

Breve tratto su i sassi, poi sterrato e un discreto tratto su basolato romano, che affrontato in discesa, si rivela estremamente insidioso.

Poi un breve tratto su asfalto, e poi nel bosco, dove è d’obbligo correre con prudenza su uno sterrato fangoso

Al settimo km, girando a sinistra, troviamo un piccolo baratro. Ringrazio, di cuore, Manu Kola , di Cat Sport, che mi ha dato una mano ad affrontare quei pochi metri in discesa.

Finalmente troviamo l’asfalto in discesa, lo percorro in assoluta scioltezza.

Il traguardo si avvicina, entro nel parco dell’Ombrellino e mentre sorrido nel vedere il traguardo, inciampo. Niente di grave, solo paura. Ringrazio la squadra per la solidarietà e Sergio Pugliese che mi accompagna al pronto soccorso di Frascati, dove vengo medicato e consigliato di mettere uno o due punti sulla ferità al ginocchio, cosa che farò, se necessario, al pronto soccorso di Civitavecchia.

Chiudo sanguinante in un ora e dieci.

Non vuole essere una critica, ma a mio avviso la gara, come nelle edizioni precedenti, doveva finire in cima al Tuscolo. La seconda parte, affrontata in modo competitivo, è molto pericolosa.

Diversamente la discesa dovrebbe essere su asfalto.

Veniamo ai numeri. 186 arrivati, 147 uomini e 39 donne, contro i 125 arrivati del novembre 2021.

King Giorgio Calcaterra vince la gara, fermando il crono a 37’54”. Dopo 7 secondi arriva Daniele Ferrante, di Lazio Atletica e com 38’36”, giunge terzo Ivan Di Mario di Atletica Anzio.

Tra le donne sale sulla parte alta del podio Chiara Collatina di Podistica Solidarietà con 47’26”. Seconda Virginia Petrei, Runners Avezzano, con 48’28”. Parte bassa del podio per la nostra Alessandra Testa con 49’13”. Bel risultato che viene impreziosito dal 4° posto per Giulia Pranteda. Brava Ale, brava Giulia, alla quale non ha favorito il tratto in discesa.

E veniamo alla nostra squadra  che si aggiudica il primo posto per la gara di qualità sia maschile che femminile e vince la gara di quantità. 48 arrivati, 40 uomini e 8 donne, con un no show

Quando si tratta di “Ittare o sang” come direbbero a Napoli, GSBR è sempre in pole position, e chi vi scrive lo ha versato letteralmente!

Buoni risultati per i podisti GSBR nelle categorie con Del Negro, Tempra, Cardellini e Battisti piazzato al primo posto.

Di seguito la classifica completa con la segnalazione delle premiazioni di categoria. Ricordo che venivano premiati i primi tre

 

  Cognome Nome Real Time Premiati categ.
Posiz. Atleti Uomini    
         
1 EROBUSTI FABIO 00:40:12 5° Assoluto
2 DEL NEGRO ROBERTO 00:40:59 1° Categ. M45
3 SERPELLA DOMENICO 00:44:58  
4 CIURLEO VINCENZO 00:45:02  
5 SIRGHI DORIN 00:45:37  
6 NERI ANDREA 00:45:41  
7 FARINA IGNAZIO Stefano 00:46:55 3° Categ. M60
8 CORTI LUCA 00:47:02  
9 ZANNI EDOARDO 00:47:25  
10 IORIO VALERIO 00:47:32  
11 LOCALZO MARCO 00:47:51  
12 DE SOSSI ARMANDO MARIA 00:48:01  
13 BIANCO ABUAZI ruben david 00:49:34  
14 BORSINI STEFANO 00:49:38  
15 TEMPRA CARLO 00:49:44 1° Categ. M65
16 MASCARO ANTONIO 00:49:46  
17 CAVARRA MARCO 00:49:55  
18 CORTESE PAOLO 00:50:05  
19 CARDELLINI CLAUDIO 00:50:54 1° Categ. M70
20 FRANGELLA ALESSANDRO 00:50:57  
21 GIAMBRA SANDRO 00:51:03  
22 POLLI GIOVANNI 00:53:44  
23 CARBONE ADAMO 00:53:44  
24 GRECO GIUSEPPE maria 00:56:17  
25 PASSA MAURIZIO 00:56:59  
26 CASTELLANA LEONE 00:57:40  
27 POLICHETTI ALESSANDRO 01:00:12  
28 COZZI LUIGI 01:00:53  
29 NANNI GREGORIO 01:01:02  
30 VIOLANTE SEBASTIANO 01:01:03  
31 BOSCARIOL FEDERICO 01:01:26  
32 BISSATTINI STEFANO 01:01:49  
33 LOBRACE GAETANO 01:01:54  
34 PUGLIESE SERGIO 01:02:59  
35 MANILI DOMENICO 01:03:09  
36 PORCELLI ALFREDO 01:04:49  
37 BATTISTI MASSIMO 01:06:48 1° Categ. M80
38 MAURIZI MASSIMO 01:07:31  
39 FEDELE PAOLO 01:09:59  
40 GIANNI VINCENZO 01:29:19  
         
  Atlete Donne    
         
1 TESTA ALESSANDRA 00:49:13 3° Assoluta
2 PRANTEDA GIULIA 00:50:04 4° Assoluta
3 CUCULI SIMONA 00:55:18 3° Categ. F45
4 SMOLYAR VALENTYNA 00:55:50 2° Categ. F50
5 BELA’ SARA 00:56:58 2° Categ. F40
6 TURCO MARIA laura 01:05:15 2° Categ. F60
7 BARUCCI VALERIA 01:11:02 3° Categ. F60
8 POLLIASTRI ALESSANDRA 01:29:20  

 

Come sempre ricordiamo, ove mai c’è ne fosse bisogno, che per partecipare al nostro campionato

sociale, ed essere inserito nelle relative classifiche, bisogna avere l’iscrizione completa, ovvero

quella che da diritto all’uso del Gazebo durante le gare e ai servizi di segreteria.

 

Consentitemi di segnalare l’impresa compiuta da Calogero “Lillo” Cappalonga, per anni anima del Memorial Oscar Barletta. In passato è stato un valente maratoneta, da qualche anno ha scelto la “due ruote”. Tra ieri e oggi ha pedalato per 24 ore. Location gara la zona si Sant’Agostino, laddove, per un breve tratto, insisteva il percorso della mezza maratona di Civitavecchia.

Lo hanno aiutato molti amici, alcuni dei quali, atleti della GPM Airone Tolfa. E mentre Lillo pedalava, quattro di loro, non potendo correre, per drammatici motivi, la corsa del Passatore, hanno corso per 100 chilometri. I quattro eroi sono Rita Ceccarelli, Giorgio Di Sabatino, Enzo Marchi e Fausto Fiorucci, uno degli organizzatori dell’Arrampicata di Tolfa.

Proprio mentre scrivo Claudio Furlan mi informa che Lillo ha abbondantemente raggiunto e superato i suoi obbiettivi. Voleva correre per 500 km, alla fine sono stati 557.

Anche i quattro podisti hanno completato la Cento Chilomteri. C’è chi ne ha fatti 110.

Congratulazioni a tutti.

 

Con la gara del Tuscolo finisce la prima parte del nostro Campionato Sociale,

Una pausa ci voleva.

Ma attenzione non è che si sta a pettinare le bambole. Ci sono 5 gare consigliate da affrontare in questa estate, l’ultima delle quali, domenica 27 agosto, è l’Arrampicata di Tolfa, dove sarò referente gara e, spero, partecipe.

Buona Estate a tutti voi, amici del GSBR, Alè!

 

Paolo Fedele

flickr
youtube
instagram
facebook